Chi siamo

Eugenio Mirti – direzione artistica, chitarra, teoria

Chitarrista e compositore, si è esibito in Europa, Asia, USA e Australia. Ha realizzato numerosi album ottenendo recensioni lusinghiere (“la spirale degli stimoli è così vasta da diventare un po’ una sinossi del Novecento”, “un’indicazione eloquente di quanto il suo minimalismo elettronico pensoso e riflessivo intenda agire nei Suoni Concreti di movenze orientali oniriche e acide”, “grazie al virtuosismo il polistrumentista sa mescolare efficacemente opzioni sonore diversissime”).

Giornalista musicale, ha collaborato per oltre 10 anni a Jazzit ed è tra i fondatori di Jazzespresso. È publishing specialist per il sito specializzato Guitareo.com.

Diego Damiano – direzione artistica, chitarra, teoria

Studia tecnica della chitarra elettrica con Eugenio Mirti esplorando molteplici generi musicali. Frequenta diversi seminari tra cui quelli del Berklee School of Music  nel 2002. Attualmente tiene corsi di chitarra nei vari genere (pop, rock, hard rock, acustica,  presso l’A.C. Notabene e all’A.G.A.M.U.S. di Grugliasco (TO). Impegnato come musicista negli A.F.U., ha partecipato alla realizzazione dei due album dei “Fratelli Lambretta”.

Lorenzo Negrini – chitarra

Si forma musicalmente studiando tecnica della chitarra per oltre dieci anni con Eugenio Mirti, focalizzandosi soprattutto su rock e blues, senza tralasciare il jazz. Dal 2019 di anni si dedica all’attività didattica. Suona in numerosi gruppi dell’area torinese ed è membro fondatore dei Nexus.

Luca Marinelli

Chitarrista diplomato al Master di Chitarra Rock presso la Rock Guitar Academy di Donato Begotti a Milano, dal 2017 inizia ad insegnare privatamente e in diverse scuole di musica a Torino, San Mauro Torinese, Chieri e nel Canavese.
È autore dei corsi Teoria Musicale Facile e del corso sulla chitarra funky di Extreme Groove Solution per il portale online Chitarra Facile.
Dal 2018 fa parte degli ABCD Band, party band del cuneese con cui si esibisce in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio ed Umbria.

Chiara Musso – canto moderno

Si accosta alla musica fin dall’infanzia studiando pianoforte e cantando. Si laurea al DAMS in Storia e Critica delle Culture e dei Beni Musicali con tesi  sulla pratica educativa musicale di E. E. Gordon.  Ha studiato canto lirico con Sabrina Pecchenino e Phillip Peterson, frequentato masterclass e approfondimenti, tra gli altri con Yva Barthelemy. Studia canto per il musical theatre con il M° Angelo Galeano, contemporaneamente compiendo uno studio sulla voce funzionale con Laura Evangelista. Perfeziona l’interpretazione rock-soul con Cheryl Porter. É soprano nel coro polifonico Vox Viva diretto dal M° Dario Piumatti; in ambito corale collabora a progetto con diversi ensamble tra cui AikemCor e Accademia del Santo Spirito.

Simone Garino- sax e clarinetto

Musicista eclettico e dalle molteplici influenze, Simone Garino suona la gamma completa dei sassofoni e dei clarinetti.
Nel 2020 è stato selezionato da MIDJ come uno dei venti migliori talenti under 40 del jazz italiano per il progetto “AIR – Artisti in Residenza”.

È co-leader del quartetto Night Dreamers, dal 2017 resident band della trasmissione di Rai5 “Nessun Dorma”.
Insieme al producer Mario Conte, è cofondatore di Mizookstra, open duo che spazia tra la musica elettronica e l’improvvisazione radicale.
Molto attivo come sideman, tra le sue principali collaborazioni attuali figurano quelle con Andrea Laszlo De Simone, Paolo Bonfanti, Fabio Barovero, Rhabdomantic Orchestra, AnanasnnA.
Si è esibito in alcune delle principali venues e festival internazionali, dalla Carnegie Hall di New York all’Edinburgh Jazz Festival.
Ha suonato dal vivo e in studio, tra gli altri, con: Peter Gabriel, Billy Cobham, Anthony Braxton, Rick Margitza, Enrico Rava, Patrizio Fariselli, Gianluigi Trovesi, Tullio De Piscopo, Stefano Di Battista, Pietro Tonolo, Ingrid Laubrock, Shivnath Mishra, Alice, Samuel.

All’attività artistica alterna quella di didatta, in numerose associazioni culturali e scuole di musica nel torinese: la collaborazione con Ennebi (e prima con AC Notabene) è nata nel 2013.

Mario Sereno – pianoforte e tastiere

sereno

Studia pianoforte e organo e dal 1996 impronta il suo stile al jazz. Ha suonato anche pop, latin, rock e blues. Parallelamente alle esperienze musicali coltiva la sua passione per l’audio e per la registrazione, Nel 2005 è cofondatore con Alessandro DeRosa e Jacopo Conti dei Silence Please, formazione con cui ha pubblicato quattro lavori

Paolo Inserra – Batteria

Batterista versatile ed eclettico, studia batteria dapprima con Paolo Narbona, poi con Bruno Astesana, Marco Volpe ed infine con Ettore Fioravanti presso la Fondazione Siena Jazz, dove si laurea nella classe di batteria e percussioni jazz. La carriera concertistica vede collaborazioni con: Baustelle, Giuliano Palma, The Uppertones, Gary Durdan, James Thompson, Pat Savage e tanti altri nomi delle scene italiana e internazionale.

Paolo Narbona – Batteria

Inizia da giovanissimo e già all’età di 17 anni lavora nelle sale da ballo in tutto il nord Italia. Dopo il conseguimento del diploma di scuola media superiore prosegue e approfondisce lo studio dello strumento con i migliori insegnanti: Giorgio Gandino, Enrico Lucchini e in seguito, presso il “Centro Professione Musica “ di Milano, frequenta il corso tenuto da Walter Calloni.
Svolge attività concertistica spaziando nei vari generi musicali ma soprattutto dedicandosi al jazz e al blues con musicisti come Gianni Negro, Palmino Pia,Giulio Camarca, Fabrizio Bosso, Luciano Milanese, Umberto Mari, Andrea Scagliarini ed altri.
Incide numerosi album di jazz tra cui quello registrato durante la rassegna “Cinquant’anni di Jazz a Torino”.
In questi ultimi anni ha avuto l’opportunità di accompagnare musicisti della nuova corrente del Chicago blues: Rob Stone, Rockin’ Johnny Burgin e altri. Svolge attività didattica presso alcuni istituti musicali e tiene laboratori per scuole elementari, medie e licei.

Alberto Borio – Trombone, tromba, teoria

Trombonista e arrangiatore di Torino. Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione si iscrive al Conservatorio G.Verdi di Torino dove porta a compimento il Biennio di Composizione ed Arrangiamento Jazz ed il corso tradizionale di Trombone. Attivo in molti settori musicali, ha avuto la fortuna di suonare con Billy Cobham, Tullio De Piscopo, Roy Paci, Ska-P, Kenan Doğulu, Paolo Bonfanti, Persiana Jones, Furio di Castri, Eugenio Finardi, Gang e molti altri. Ha come fiore all’occhiello il progetto Fratelli Lambretta Ska Jazz in cui, oltre a suonare ed arrangiare, è anche autore dei brani dei due album finora usciti. È inoltre molto impegnato nella didattica insegnando in diverse scuole di musica e, dal 2015, anche nella scuola secondaria di primo grado.

Alessandro Loi – Basso

Studia il basso elettrico dal 1987 con Leonardo Mastronardi e Umberto Mari, suona jazz con gli Youngblood di Alfredo Ponissi per poi passare al rock-blues con Giulio Camarca, swing con Limoncello swing band, pop-rock con i Graffito, gospel con i Joy Gospel Choir, No Name Gospel Choir, Will Be A Gospel Choir di Silvia Tancredi e Gigi Rivetti; partecipa a diversi progetti discografici con Silvia Tancredi e Gigi Rivetti, Graffito tra gli altri. Dopo studi di musicoterapia e formazione con Musica in Culla ® , dal 2007 si occupa di attività musicali con neonati e bambini con finalità didattiche e relazionali, Consegue la laurea di II livello di Composizione e Orchestrazione jazz nel 2017 con Furio Di Castri, Gianpaolo Casati, Emanuele Cisi.

Martino Vacca – Flauto

Martino Vacca, diplomato in Flauto al conservatorio di Torino, oltre a proseguire nella carriera orchestrale e solistica legata alla musica colta ha sempre coltivato lo studio della musica folk e in particolare quella irlandese; trasferitosi in Irlanda ha seguito la sua passione ed ha conseguito un B.A. ed M.A. in traditional music performance. Durante gli anni di permanenza in Irlanda ha vinto due prestigiosi titoli “All-Ireland” ed é tutt’ora parte del famoso gruppo di musica irlandese “FullSet”. Nel 2016 ha terminato la M.M. in Composizione per Film, Tv e Videogiochi alla Berklee College of Music. 

Vasilisa Blokhina – Fisarmonica

IMG_4769 (1)

Nata in Russia, si diploma al Liceo Musicale di Arkhangelsk come insegnante di musica e in direzione di complesso artistico con specializzazione in esecuzione strumentale fisarmonica. In Russia ha svolto attività di insegnamento dal 2000 al 2006 a bambini ed adolescenti di fisarmonica, pianoforte, tastiera e strumenti russi e a suonare in gruppo musicale.  In anni recenti ha collaborato con la Scuola di lingua e cultura russa Ivan Turgenev di Torino come insegnante di musica ai bambini da 2 a 10 anni e come insegnante di fisarmonica ha collaborato con le associazione musicali “Overmusic” di Savonera – Collegno e Sfera Culture di Torino.

Cristina Giaccardi – Yoga e meditazione

Andrea Bianchi – Batteria per Ennebi Online

Andrea Bianchi :studia al conservatorio G.Puccini e successivamente alla St. Louis di Roma. Frequenta clinic, seminari e camp e ha la possibilità di studiare con Mike Johnston, Chris Coleman, Derek Roddy, Valerio Lucantoni e moltissimi altri. Ha suonato nelle situazioni più disparate, dal jazz acustico al black death metal. Come clinician ha lavorato con i Three Ways of metal, John Macaluso, Hannes Grossman e Aquiles Priester. Insegna presso il suo studio privato “StudioFoca” a Camaiore. Curioso fino alla nausea è appassionato tanto di Dixieland quanto di Thrash metal.